Comunicati SIM CCNews

SIM CARABINIERI: BENE PROTOCOLLO INTESA PER AMMODERNARE LE CASERME DEI CARABINIERI

Roma. SIM Carabinieri, associazione sindacale dell’Arma dei Carabinieri, accoglie con soddisfazione la firma dell’importante Protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri finalizzato a stabilire una collaborazione strutturata e continuativa per promuovere la formazione, la ricerca, e lo sviluppo tecnologico nel campo ingegneristico, con riferimento alle iniziative infrastrutturali curate dalla Direzione Lavori del Genio (DLG) dell’Arma dei Carabinieri. Nello specifico il Consiglio Nazionale degli Ingegneri non solo proporrà programmi di formazione specificamente studiati per il personale tecnico della Direzione Lavori del Genio dell’Arma dei Carabinieri ampliandone le competenze e garantendo un costante aggiornamento professionale, ma fornirà la propria collaborazione per sviluppare con la Direzione Lavori del Genio soluzioni innovative e sostenibili in ambito infrastrutturale, condividendo best practices e case studies sull’implementazione di tecnologie innovative anche attivando studi congiunti sulla sicurezza delle infrastrutture.

Il Protocollo d’intesa prevede, inoltre, altri ambiti di collaborazione quali:

  • la promozione di eventi divulgativi congiunti riguardanti la progettazione di opere;
  • la collaborazione nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie applicabili al settore ingegneristico e militare;
  • lo sviluppo di progetti per l’implementazione di soluzioni ingegneristiche sostenibili e a basso impatto ambientale, anche mediante la creazione appositi gruppi di lavoro;
  • lo sviluppo di piani di resilienza per affrontare emergenze;
  • l’elaborazione di programmi per migliorare l’efficienza energetica delle strutture;
  • la partecipazione congiunta alla definizione e revisione di standard di normative tecniche nazionali e internazionali;
  • la realizzazione di workshop e seminari su nuove normative e standard tecnici;
  • la formazione su tematiche di sicurezza informatica applicata alle infrastrutture ingegneristiche;
  • la definizione di programmi di formazione avanzata sulla gestione dei progetti, con particolare riferimento al BIM;
  • la collaborazione nella pianificazione strategica di grandi opere infrastrutturali.

L’efficientamento energetico, la sicurezza delle infrastrutture dell’Arma, il miglioramento antisismico e l’ammodernamento delle Caserme, in particolare quelle destinate alle Stazioni Carabinieri, sono temi che il SIM Carabinieri ha sempre sostenuto, con l’obiettivo primario di garantire il benessere del personale. È evidente, infatti, che offrire ai colleghi celibi e accasermati ambienti più efficienti e confortevoli non possa che migliorare la qualità della loro vita e, di conseguenza, l’efficienza dell’Istituzione. Per questo, il SIM Carabinieri, fedele ai propri ideali, non si limita a criticare quando necessario, ma riconosce anche le iniziative che contribuiscono concretamente al miglioramento delle condizioni di servizio. Dopo l’introduzione del buono pasto elettronico, arriva ora un nuovo passo avanti, che siamo certi porterà ulteriori benefici per i Carabinieri e le loro condizioni di lavoro. Con lo stesso spirito, auspichiamo ora scelte coraggiose e tempestive che portino alla chiusura o al ripiegamento di quelle Stazioni Carabinieri ospitate in edifici ormai fatiscenti, al limite dell’abitabilità. È fondamentale garantire a tutti i colleghi ambienti sicuri e dignitosi, all’altezza del ruolo che svolgono quotidianamente al servizio dei cittadini.

SIM CARABINIERI SEGRETERIA GENERALE

Rispondi