SIM Carabinieri: ancora un grande successo per il “Progetto Milena”
Roma. Il 21 Marzo 2025, il “Progetto Milena” è stato presentato presso il Liceo Rocci di Passo Corese (RI), dove la Preside, prof.ssa Maria Desideri ha organizzato un incontro, al Palazzetto dello sport, coinvolgendo più di 600 studenti. Questa giornata è stata un’ulteriore conferma di come progetti del genere, debbano essere sempre più presenti nel mondo odierno, con l’intento preciso di far comprendere ai giovani quali siano i primi campanelli di allarme di una relazione affettiva disfunzionale. È in questo modo che concretamente si può attivare un processo di prevenzione e di educazione affettiva . Il progetto prende il nome dalla figura principale e centrale di questa proposta, ovvero Filomena Di Gennaro, conosciuta come “Milena”. Sopravvissuta al tentato omicidio perpetrato dal suo ex-partner, e costretta a vivere su una sedia a rotelle da 19 anni. Durante gli incontri nelle scuole Filomena condivide la sua esperienza con gli studenti al fine di suscitare una riflessione forte e intensa sul tema in questione. Il progetto si propone anche di accrescere la consapevolezza sul tema della violenza di genere, nelle sue varie forme e dinamiche, in risposta all’aumento preoccupante del dato relativo a tale fenomeno. L’ intervento beneficia delle competenze professionali del presidente del SIM Carabinieri dott. Giuseppe Bonadonna, della Prof.ssa Laura Seragusa (docente di Psicologia Investigativa presso l’Università LUMSA di Roma) e del suo gruppo di tirocinanti in Psicologia afferenti al Dipartimento di Salute e Benessere del SIM Carabinieri. Nella giornata del 19 Marzo 2025 inoltre si è svolto a Roma un incontro istituzionale tra il Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli e il presidente del Sindacato Italiano Militari (SIM) dei Carabinieri Giuseppe Bonadonna, con l’intento primario e fondamentale di portare in Parlamento e nelle istituzioni di interesse il “Progetto Milena”. Durante l’incontro erano presenti anche la prof. ssa Seragusa e la dott.ssa Di Gennaro. Il Sottosegretario Morelli ha ripetutamente dichiarato come la lotta contro la violenza sulle donne sia una priorità assoluta, rilevando il bisogno di una maggiore cooperazione tra istituzioni, Forze dell’Ordine e società civile. Tale incontro si è rivelato essere un esempio concreto della volontà delle Istituzioni di impegnarsi sul tema della prevenzione e della protezione delle vittime di violenza di genere. Il “Progetto Milena” ormai da quasi due anni ha toccato il cuore di studenti e professori per la sua importanza e utilità. Oggi abbiamo segnato ancora un piccolo decisivo passo con l’aspirazione di portare il “Progetto Milena” in Parlamento.
SIM CARABINIERI DIPARTIMENTO SALUTE E BENESSERE