Parent Training: potenziare le competenze genitoriali.
Roma. In italiano il termine Parent Training significa “allenamento dei genitori”. Si tratta di un intervento psicologico a sostegno dei genitori che hanno a che fare con bambini affetti da disturbi comportamentali e non solo. È infatti un percorso attraverso il quale insegnare ai genitori le modalità più idonee per gestire al meglio il processo educativo e/o riabilitativo dei propri figli. Attraverso questo percorso, i genitori imparano come affrontare situazioni complesse e delicate, sviluppando strategie adeguate a promuovere comportamenti funzionali nel proprio figlio. Il Parent Training è nato negli Stati Uniti negli anni Sessanta. All’epoca si parlava di behavioral parent training, ovvero allenamento genitoriale comportamentale. Dall’America poi questa pratica è arrivata anche in Italia. Il Parent Training permette di migliorare la qualità della relazione triadica (madre, padre, figlio/a) e di apprendere metodologie educative volte a potenziare le competenze genitoriali e ridurre lo stress familiare. L’obiettivo è fornire conoscenze, abilità e strumenti efficaci per risolvere situazioni familiari complesse. Nonostante venga richiesto principalmente in presenza di disturbi infantili quali ADHD (Deficit d’attenzione e iperattività), DSA (Disturbi dell’apprendimento) e DOP (Disturbo oppositivo provocatorio), assume una notevole rilevanza anche normale gestione familiare. Il percorso di parent training è condotto da un professionista esperto in materia, la cui attività consiste nell’individuare le problematiche familiari e fornire ai genitori gli strumenti e le strategie comportamentali per risolverle. Il primo step si concretizza quindi nell’osservazione della quotidianità familiare. Dopodiché, il professionista stila un report in cui fornisce indicazioni su comportamenti, modalità comunicative e di interazione, metodologie educative, pensieri e tutto ciò che può risultare utile per comprendere i punti critici sui quali intervenire. Parent training chi lo fa? Si occupano di parent training diverse figure, tra cui psicologi specializzati in psicologia infantile, psichiatri, psichiatri infantili, logopedisti ed educatori parentali certificati. Quanto dura il parent training? Non è possibile stabilire una durata media valida per tutti i casi, dipende sempre dal tipo di problemi da affrontare. L’intervento può essere effettuato anche in un contesto domestico e variare in base ai soggetti coinvolti. Visto che il parent training mira a ridurre i comportamenti negativi e a incrementare quelli positivi, la durata è direttamente proporzionale ai risultati ottenuti. Quali sono i benefici maggiori del parent training? I genitori cambiano la visione dei propri figli. Avendo a disposizione tante nuove informazioni sui disturbi e sui comportamenti adottati dai figli, madri e padri riescono a giudicarli meglio e a vederli nella luce giusta (sicuramente più positiva). Cambiare la visione dei propri figli è fondamentale per instaurare una relazione più sana. Non solo, acquisendo tecniche genitoriali che favoriscono l’allentamento della tensione e la riduzione dei comportamenti negativi, i genitori si sentono più forti e verificano un aumento dell’autostima molto importante per la gestione familiare. Infine, grazie al parent training, si riducono le situazioni di tensione e migliora l’atmosfera in casa. Le famiglie diventano più serene e tranquille. Da non trascurare poi un altro dei benefici ottenibili: il miglioramento della comunicazione tra genitori e figli.
SIM CARABINIERI
Dipartimento Salute e Benessere