2 Aprile 2025
Comunicati RegionaliNews

Operazione antidroga nella Capitale dei Carabinieri: eseguite 18 misure cautelari

RomaI Carabinieri della Compagnia di Roma Centro, ad esito di un’attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Roma nei confronti di 18 persone, di cui 8, associate in carcere, gravemente indiziate di essere i promotori e membri di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga mentre le altre 10 sono state sottoposte alla misura degli arresti domiciliari e dell’obbligo di presentazione in caserma poiché gravemente indiziate di plurime condotte di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Le indagini, condotte dai Carabinieri dal Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro per circa sei mesi ad inizio 2023, sono state avviate dal monitoraggio dei canali di approvvigionamento di un noto pusher dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti nell’area della movida di Piazza Navona e Piazza del Fico ed hanno permesso di raccogliere gravi elementi indiziari in ordine all’esistenza di una struttura criminale di tipo associativo con base logistica nel quartiere San Basilio, dedita alla stabile gestione dello spaccio di stupefacenti – prevalentemente cocaina e crack – nel quadrante nord-est della Capitale, con propaggini appunto fino al centro storico. La manovra investigativa ha consentito non solo di ipotizzare la struttura piramidale dell’organizzazione ma anche e soprattutto lo schema operativo prescelto. Le indagini hanno infatti evidenziato la predilezione del sodalizio criminale per il “modello itinerante” di piazza di spaccio, a discapito del classico sistema statico, nel quale le cessioni avvenivano principalmente attraverso un “delivery service”, a domicilio ovvero in punti d’incontro fissi, previa ordinazione tramite un “centralino” disponibile 24 ore su 24. Le trattative avvenivano, infatti, principalmente sulle più note applicazioni di messaggistica con la possibilità di ordinare i quantitativi desiderati secondo formule spesso tutt’altro che criptiche “cotta” per indicare il crack invece “cruda” per indicare la cocaina; mentre la parola “grande” indicava la dose da 0,5 grammi e “piccolo” quella da 0,2 grammi nonché di aderire a promozioni o scontistiche “lampo” pubblicizzate all’occorrenza sui vari canali di comunicazione. La Segreteria Regionale del SIM Carabinieri Lazio sottolinea l’importanza dell’attività investigativa svolta ed esprime il proprio plauso per l’eccezionale lavoro dei colleghi, auspicando che il loro impegno venga pienamente riconosciuto. Il SIM Carabinieri Lazio rinnova la propria vicinanza e il sostegno ai Carabinieri della Compagnia di Roma Centro, che, con dedizione quotidiana, garantiscono sicurezza e legalità sul territorio. Allo stesso tempo, ribadisce il proprio impegno nella tutela dei diritti e del benessere dei militari, affinché possano operare con sempre maggiore efficacia e serenità.

SIM Carabinieri  Segreteria Regionale Lazio

Rispondi