13 Aprile 2025
Comunicati RegionaliNews

“Malamore”: a Bastia Umbra un incontro educativo con gli studenti contro la violenza di genere.

BASTIA UMBRA – Un momento di profonda riflessione e confronto sul tema della violenza di genere e dell’educazione all’affettività si è svolto nella mattinata di giovedì 11 aprile presso l’Auditorium Sant’Angelo, con la partecipazione delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Bastia 1. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club di Assisi in collaborazione con le Segreterie Provinciale di Perugia e Regionale Umbria del SIM Carabinieri, ha visto al centro dell’incontro la testimonianza toccante e coraggiosa di Filomena “Milena” Di Gennaro, vittima di una brutale aggressione che ha segnato profondamente la sua vita. «O mia o di nessun altro», queste le parole pronunciate da Marcello Monaco a Filomena Di Gennaro il 13 gennaio 2006, prima di scaricarle contro i proiettili della sua pistola. Per Milena, allieva della Scuola Marescialli di Velletri, colpevole – secondo l’ex fidanzato – di averlo lasciato e per questo diventata bersaglio del suo odio, comincia un calvario che la porterà a lottare per giorni tra la vita e la morte, costringendola per sempre su una sedia a rotelle. Il progetto denominato “Milena”, diretto a combattere la violenza contro le donne, promosso dal SIM Carabinieri, mira a fornire ai giovani strumenti di consapevolezza, prevenzione e autodifesa emotiva, aiutandoli a riconoscere e contrastare dinamiche tossiche e pericolose già in giovane età. La partecipazione degli studenti è stata attenta, coinvolta e profondamente sentita. L’incontro ha rappresentato un’occasione educativa preziosa, specie in una fascia d’età particolarmente delicata come quella adolescenziale. Parlare di sentimenti, rispetto e relazioni sane nelle scuole è oggi più che mai fondamentale per prevenire episodi di violenza, discriminazione e abuso. Ad accompagnare Milena in questo importante appuntamento erano presenti Giuseppe Bonadonna, Presidente SIM Carabinieri, la dott.ssa Laura Seragusa, docente di Psicologia Investigativa presso l’Università LUMSA di Roma, Segretario Nazionale e Capo Dipartimento Salute e Benessere del SIM Carabinieri, Domenico Ianniello, Dirigente del Direttivo Nazionale SIM Carabinieri, la dott.ssa Daria De Cristofaro, Psicologa Clinica e Forense, e la dott.ssa Chiara Galatà, Psicologa presso il Dipartimento Salute e Benessere del SIM Carabinieri. A portare i saluti istituzionali è stato il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Perugia, mentre tra le autorità civili erano presenti il Sindaco di Bastia Umbra e alcuni membri della giunta comunale, a testimonianza dell’attenzione del territorio verso la formazione e la tutela dei giovani. Il SIM Carabinieri continuerà a sostenere e promuovere progetti educativi come questo in tutta Italia, perché parlare ai ragazzi oggi significa proteggerli domani.

SIM CARABINIERI SEGRETERIE PROVINCIALE PERUGIA E REGIONALE UMBRIA

Rispondi