Comunicati RegionaliNews

Il Vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto incontra il SIM Carabinieri

Venezia. “Un incontro schietto, concreto e necessario”. Così il Vicepresidente del Consiglio Regionale del Veneto, Enoch Soranzo, ha definito il confronto tenutosi nella splendida cornice di Palazzo Ferro Fini a Venezia con una delegazione delle Segreterie Regionale Veneto e Provinciale Padova del SIM Carabinieri La delegazione era composta da Nicola D’Amico, Gianmarco Guarascio e Nicola Guardo. La discussione ha toccato diverse tematiche di fondamentale importanza per il personale dell’Arma, tra cui la questione degli alloggi per le Forze di Polizia, il benessere dei militari, le difficoltà quotidiane riscontrate dagli operatori e l’esigenza di garantire un adeguato equilibrio tra vita professionale e familiare. Particolare attenzione è stata riservata alla necessità di strumenti concreti per tutelare la serenità e il benessere psicofisico degli appartenenti all’Arma. Il SIM Carabinieri, da sempre impegnato nella tutela dei diritti e della dignità del personale in uniforme, ha ribadito l’importanza di mantenere un dialogo costante con le Istituzioni per far conoscere le reali condizioni dei militari e contribuire alla ricerca di soluzioni efficaci. La delegazione ha sottolineato che il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dai Carabinieri a beneficio della società passa attraverso un impegno concreto da parte delle Istituzioni. Il Vicepresidente Soranzo ha convenuto sull’importanza di questa sinergia, affermando che “dietro ogni divisa c’è una persona, con le sue emozioni, le sue preoccupazioni, la sua famiglia. Garantire a chi tutela i cittadini le migliori condizioni per operare è un dovere istituzionale. Per questo è fondamentale un ascolto attivo e concreto tra politica e forze dell’ordine”. Nel corso dell’incontro è stato altresì ribadito il valore della legalità, principio cardine della missione dei Carabinieri e del SIM. Il rispetto delle regole e delle leggi non è solo un dovere, ma rappresenta il fondamento della convivenza civile, contribuendo a costruire una società più giusta, sicura e solidale. Solo attraverso la consapevolezza e la diffusione di questi valori si potrà garantire una sicurezza fondata sulla responsabilità condivisa e non solo sul controllo. Il confronto ha confermato l’importanza della collaborazione tra Istituzioni e rappresentanze sindacali, con l’obiettivo comune di individuare soluzioni efficaci per chi, con dedizione e sacrificio, opera quotidianamente al servizio della comunità.

SIM CARABINIERI SEGRETERIA REGIONALE VENETO
SIM CARABINIERI SEGRETERIA PROVINCIALE PADOVA

Rispondi