Comunicati RegionaliNews

Grande successo per il convegno sul falso documentale a Torino

Torino – Il 5 febbraio, presso l’Aula Casalbore del Palazzo di Giustizia di Torino, si è svolto con grande partecipazione il convegno formativo dal titolo “Il controllo documentale con particolare attenzione per il falso”. L’evento, organizzato dal SIM Piemonte e VDA e dal SIM Torino, ha visto la partecipazione di quasi duecento operatori di polizia provenienti da diverse province. Moderato dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino, d.ssa Chiara Canepa, e tenuto dal Sostituto Commissario in quiescenza Gaspare Pez, il convegno si è distinto per l’alto livello di approfondimento e l’efficace dinamica espositiva. Il relatore ha saputo coinvolgere la platea con esempi pratici e casi concreti, mentre la d.ssa Canepa ha illustrato le difficoltà riscontrate dal Pubblico Ministero nei casi in cui determinati elementi probatori non siano adeguatamente evidenziati. Un ulteriore valore aggiunto è stata la partecipazione, nella seconda parte dell’incontro, del Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino, d.ssa Valentina Sellaroli, che ha sottolineato l’importanza di accertamenti tempestivi e precisi per garantire il successo delle indagini. Un efficace accertamento iniziale, infatti, orienta l’indagine e ne aumenta le probabilità di esito positivo. Soddisfazione è stata espressa dai segretari generali del SIM Piemonte e VDA, Agostino Margaritora, e del SIM Torino, Massimiliano Usai: “Abbiamo ricevuto numerosi complimenti per l’alta competenza dei relatori e l’organizzazione dell’evento, che ha consentito di offrire una formazione completa, dal primo accertamento su strada fino al dibattimento in aula.” Particolarmente apprezzato è stato il richiamo della d.ssa Canepa all’importanza della polizia giudiziaria nel sistema italiano, riconfermandola come un’eccellenza a livello europeo. L’evento ha rappresentato un’occasione formativa di altissimo livello per gli operatori della Polizia di Stato e della Polizia Locale. “Come SIM Carabinieri ci impegneremo affinché anche i Carabinieri possano accedere a queste opportunità di formazione senza dover dipendere dalla discrezionalità dei Comandanti o utilizzare permessi e licenze per approfondire tematiche fondamentali per il proprio lavoro”, hanno dichiarato Margaritora e Usai. Il successo dell’iniziativa ha portato alla decisione di ripetere presto l’esperienza, offrendo così la possibilità di partecipazione anche a coloro che non hanno potuto essere presenti. I segretari generali hanno infine voluto esprimere un sentito ringraziamento ai collaboratori e ai SIMpatizzanti che hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’evento.

SIM CC Segreteria Regionale Piemonte e VDA

Rispondi