Giornata mondiale della salute: proteggere chi ci protegge
Roma. Il 7 aprile 1948 è stata fondata l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e ogni anno in questa data viene celebrata la Giornata Mondiale della Salute. Questa occasione ci invita a riflettere sull’importanza del benessere fisico e mentale, e sulla necessità di tutelare la salute di tutti, senza escludere nessuno. L’OMS definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non la semplice assenza di malattia”. Ciò implica che la salute non riguarda solo il corpo, ma include anche la qualità della vita, il rispetto dei diritti umani e il benessere psicologico, specialmente in ambito lavorativo. Quest’anno, vogliamo focalizzarci su una categoria di professionisti che ogni giorno si impegna per garantire la sicurezza e il benessere della comunità: i Carabinieri. Il loro lavoro richiede costante dedizione, prontezza e una straordinaria capacità di gestire lo stress. Per questo, è essenziale offrire loro condizioni di lavoro che tutelino la loro salute fisica e mentale. Lavorare nell’Arma dei Carabinieri significa affrontare quotidianamente situazioni complesse, emergenze e, a volte, eventi traumatici. Il contatto diretto con la criminalità, le lunghe ore di servizio, l’esposizione a situazioni di rischio e la pressione psicologica rendono questo mestiere particolarmente impegnativo. Proprio per questo, negli anni sono stati sviluppati diversi strumenti per supportare il benessere del personale. Tra questi, troviamo visite mediche regolari per monitorare la salute fisica, supporto psicologico per affrontare lo stress e i traumi legati all’attività lavorativa, programmi di prevenzione contro il burnout e il disagio emotivo, nonché iniziative volte a promuovere uno stile di vita sano, come attività sportive e percorsi di formazione sulla gestione dello stress. Un ruolo fondamentale in questo ambito è svolto dal Dipartimento Salute e Benessere del SIM Carabinieri, che si occupa di prevenzione, informazione e formazione per tutti i suoi iscritti. L’obiettivo del Dipartimento è fornire un supporto concreto ai Carabinieri e alle loro famiglie, fornendo assistenza diretta anche tramite uno sportello di ascolto attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle ore 16. Attraverso il Dipartimento di Salute e Benessere e la sua costante attività di sensibilizzazione, il SIM Carabinieri promuove la cultura della salute all’interno dell’Arma, fornendo strumenti utili per affrontare le difficoltà della propria vita professionale e della propria vita privata. La Giornata Mondiale della Salute è un’occasione per ricordare l’importanza di prendersi cura di chi, ogni giorno, dedica la propria vita alla protezione degli altri. Garantire condizioni di lavoro sane e sicure per i Carabinieri non solo migliora la loro qualità della vita, ma ne accresce anche l’efficacia, con un impatto positivo sulla sicurezza dell’intera comunità.
Per qualsiasi informazione in merito potete contattare il Dipartimento Salute e Benessere del SIM, chiamando al numero 3331829832 o scrivendo all’e-mail psicologiamilitare@simcarabinieri.cc
SIM CARABINIERI
Dipartimento salute e benessere
Responsabile Dott.ssa Laura Seragusa
Andrea Rizzi – Caterina Principe – Chiara Galatà – FrancescoIodice – Samuele Bove – Annarita Marzulli
#maipiùsoli