2 Aprile 2025
Comunicati RegionaliNews

Chiusura di una macelleria in provincia di Benevento per gravi irregolarità igienico-sanitarie

Benevento. Nell’ambito delle attività di controllo a tutela della sicurezza alimentare, un’operazione congiunta condotta dai militari del Nucleo CC Forestale di Montesarchio e dal personale dell’ASL – Dipartimento Prevenzione Igiene Alimenti di Origine Animale di Benevento ha portato alla chiusura di una macelleria in provincia di Benevento. L’intervento è stato eseguito a seguito di una segnalazione e ha evidenziato gravi non conformità igienico-sanitarie all’interno del laboratorio di lavorazione delle carni, dove è stata riscontrata la presenza di sporco vetusto su diverse superfici. Inoltre, sono state rilevate irregolarità in alcuni locali adibiti alla lavorazione delle carni. Particolarmente preoccupante è stata la scoperta di alimenti che avevano superato il periodo di conservabilità previsto dalle normative vigenti. Di fronte a tale situazione, le autorità competenti hanno disposto l’immediata sospensione dell’attività commerciale e il sequestro amministrativo di numerosi prodotti, tra cui parti di suino e bovino, teste di suino, prosciutti, insaccati vari e scarti di lavorazione, per un totale di circa 300 Kg. A tutela dei consumatori, l’autorizzazione alla riapertura dell’attività sarà concessa solo dopo il ripristino di tutti i presidi di sicurezza alimentare previsti dalla normativa sanitaria, sotto la stretta sorveglianza dei Carabinieri Forestali e dell’ASL di Benevento. L’episodio sottolinea l’importanza dei controlli congiunti sulla sicurezza alimentare, essenziali per garantire che i prodotti destinati ai consumatori rispettino gli standard igienico-sanitari. Il SIM Carabinieri Dipartimento Forestale Ambiente esprime il proprio plauso all’attività svolta dai colleghi, sottolineando ancora una volta la necessità di un costante impegno per la tutela della salute pubblica. Per SIM Carabinieri Dipartimento Forestale Ambiente questo caso rappresenta un ulteriore esempio dell’importanza di una vigilanza costante nel settore alimentare. La sicurezza degli alimenti è un diritto fondamentale dei cittadini e un dovere imprescindibile per gli operatori del settore. La collaborazione tra forze dell’ordine e autorità sanitarie si conferma un pilastro essenziale nella prevenzione di rischi per la salute pubblica e nella tutela della qualità dei prodotti destinati al consumo. Solo attraverso una sinergia tra controlli rigorosi e responsabilità da parte degli esercenti è possibile assicurare un sistema alimentare sicuro e trasparente.

SIM Carabinieri Dipartimento Forestale Ambiente

Rispondi