Assemblea del SIM Trentino Alto-Adige a Bolzano: un momento di confronto e approfondimento
Bolzano. Presso la caserma del 2 Reggimento Trasmissioni Alpino di Bolzano, si è svolta un’importante assemblea organizzata dalla segreteria provinciale del SIM (Sindacato Italiano Militari) di Bolzano. L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa di incontro e confronto tra i membri del direttivo e gli iscritti, offrendo a questi ultimi l’opportunità di conoscere da vicino l’organizzazione sindacale, le tutele offerte e di chiarire eventuali dubbi. L’assemblea è stata aperta dai saluti istituzionali dei segretari provinciali di Bolzano, Carmen Cardillo e Marcello Ventura, che hanno sottolineato l’importanza di tali momenti di confronto, soprattutto in un periodo storico complesso e ricco di sfide per il personale militare. Presenti anche i colleghi di Trento, Fiorenzo Perissinotto e Riccardo Scacchi. Il segretario regionale SIM Trentino Alto-Adige, Filippo Marco Maria Bisanti, docente di diritto presso le Università di Trento e Verona, ha tenuto una relazione approfondita sul ruolo della giurisprudenza nella definizione dei reati, un tema di grande attualità e rilevanza per gli operatori di polizia giudiziaria. La sua analisi si è concentrata sull’importanza della conoscenza dell’interpretazione giuridica per la corretta descrizione degli elementi costitutivi di un illecito penale, nonché sull’obbligo di documentazione dell’attività di polizia giudiziaria attraverso gli strumenti di registrazione oggi ampiamente disponibili. A seguire, il Prof. Salvatore Giuseppe Malvaso ha illustrato i principi fondamentali del diritto disciplinare militare, con un focus su casi specifici che hanno permesso di comprendere appieno la complessità della materia e l’importanza di un approccio competente e specializzato nella gestione delle problematiche. La serata è stata arricchita da un vivace “question time” che ha consentito ai partecipanti di interagire direttamente con i relatori, ponendo domande e ricevendo chiarimenti. A conclusione dell’evento, il segretario regionale generale, Carlo Sirignano, ha espresso il proprio ringraziamento per la partecipazione e ha ribadito l’importanza cruciale dell’attività sindacale per la tutela e il benessere del personale militare.
SIM CARABINIERI SEGRETERIA REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE